| 
 | 
| Carte personalizzate | 
 | 
| 
 
 Per costruire una cartina personalizzata clicca qui, ma prima osserva qui sotto qual è una possibile procedura: 
 
 Variable 1:  
 
       Level:  
       
       extra operation 1:
             
             2:
             
      Data available from 00Z 24 jul 2005 to 12Z 31 jul 2005 at 3 hours
      intervals
       
       
       
       
       Time
             
             
             
          
             scegli
      la data e l'ora 
     
       
       
     
       
     
       Map
              projection:
             
             only for custom maps
             long.
             
             long. width
             
             lat.
             
             lat. height
             scegli
      custom, quindi, per
      l'Italia settentrionale, long.5,
      long. width10,
      lat.42, lat. height 6
       
      per l'Europa scegli invece, rispettivamente, -15/ 45/35/ 30
       Draw:
             
             Contour interval for var1:
             
           white:
             
             
             Plot
              size:
             Title 
      (leave blank for default): 
          fai click infine su Plot     
      Alcune cartine interessanti     1000-500
Thickness  Mappa degli spessori: possono fornire interessanti informazioni
    sulla presenza in quota di masse d'aria fresche o fredde. Nella carta queste
masse d'aria fredda, che possono favorire in inverno nevicate o in estate
fenomeni temporaleschi, sono indicate con colori sull'azzurro (minor spessore);
invece quelle calde sono evidenziate con colori tendenti all'arancione.  
     Carte
    RH - umidità relativa
      alle varie quote:
     
    quota 850 hPa (1500 m circa): nubi basse (Cl)
     
    quota 700 hPa (3000 m circa): nubi medie (Cm)
     
    quota 500 hPa (5500 m circa): nubi alte (Ch)
       Carte
    Rh&Omega  
Associano il valore dell'umidità relativa con le velocità
    verticali (alti valori dell'umidità associati a alti valori negativi delle
    velocità verticali - quindi ascendenti - sono associati a situazioni di
    maltempo). Possono essere utili per stimare la nuvolosità e le
precipitazioni, come di seguito descritto.
      
     
cielo coperto se RH>80%, omega < -0,3 Pascal/secondo 
cielo coperto se 60%<RH<90% e omega< -0,4 Pa/s 
cielo coperto se RH>90%, omega negative ma > -0,3 Pa/s   
cielo poco nuvoloso o nuvoloso se 60%<RH<80% e omega negative ma > - 0.3
Pa/s   
     
    
Pioggia forte (> 6 mm/h). 
    
RH=100% sia a 850 hPa che a 700 hPa
con omega<-2 Pa/s 
    
  
    
Pioggia moderata (da 2 a 6 mm/h): 
    
90%<RH<100% con   -1
Pa/s < omega < -0,3Pa/s 80%<RH<90%  
      con   -2 Pa/s < omega < -1 Pa/s   Pioggia
      debole (< 2 mm/h): 90%<RH<100%
      con omega > -0,3 Pa/s (ma comunque negativa) 80%<RH<90%  
      con -1 Pa/s < omega < -0,3 Pa/s  
    
         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||