Previsioni fai da te a 24 ore

     

Satellite previsto per domani (ore 12 U.T.C.)

Nuvolosità Precipitazioni Temporali Temperature minime e massime Neve  Nebbia

guida

modello GFS -Italia settentrionale e Europa Centrale (guida mappa)

di 3 ore in 3 ore

guida

 modello GFS -Italia settentrionale e Europa Centrale (guida mappa)

di 3 ore in 3 ore

guida

 modello GFS -Italia settentrionale e Europa Centrale 

(guida mappa)

di 3 ore in 3 ore

guida

 modello GFS -Italia settentrionale e Europa Centrale (guida mappa)

guida

guida

clicca qui

nuvole

alte

27 30 33 36 39 42 45 48 27 30 33 36 39 42 45 48 27 30 33 36 39 42 45 48 27 30 33 36 39 42 45 48

zero termico

clicca qui

 

nuvole

medie

27 30 33 36 39 42 45 48          

nuvole

basse

27 30 33 36 39 42 45 48

modello GFS per l'Europa - di sei ore in sei ore (l'Italia compare completamente)

 

   

 

24 30 36 42 48

24 30 36 42 48

 

modello NOGAPS

 Europa  

   24  36  48

24 30 36 42 48

24 30 36 42 48

   


 torna al nowcasting - previsioni a brevissima scadenza


GUIDA

 

Le mappe riportano solitamente due date con i relativi orari, in alto a sinistra e in alto a destra. Se le due informazioni coincidono allora si tratta di una carta di analisi effettuata sui dati osservati nella realtà. Se invece le due date sono diverse, quella a destra fornisce la data e l'orario della mappa prevista, quella a sinistra invece la data e l'orario di inizializzazione del modello. 

Attenzione all'orario: se è espresso in U.T.C. si devono sommare due ore se si è in ora legale, un'ora se si è in ora solare per avere l'ora reale.   Vedi questa pagina

Le mappe riportate sono in ordine cronologico e sono distanziate alcune di tre ore in tre ore, altre di 6 ore in sei ore. Quelle di tre in tre sono relative all'Europa centrale; Padova rientra di misura nella mappa e si trova nell'angolo in basso a destra, dove si può intravvedere il contorno della laguna veneta. Quelle di sei ore in sei ore sono relative all'intera Europa.

 

Nel corso della giornata i collegamenti orari procedono in avanti e quindi, visti in serata, i links forniscono le mappe a 24 ore di distanza e quindi non si può più parlare di domani, ma della fine di domani. Si dovrà quindi accedere alla pagina delle previsioni precedenti. Questa è la sequenza:

nowcasting (previsioni a brevissima scadenza) - 24 ore - 48 ore - 72 ore - 96 ore - 120 ore - sesto/settimo giorno - a due settimane

Ad esempio, se questa sera volessi vedere le mappe per le ore 12 UTC di domani, non sarebbe indicata la pagina a 24 ore, bensì quella del nowcasting. E ancora, se volessi questa sera vedere le mappe per le ore 12 UTC di dopodomani, non sarebbe indicata la pagina a 48 ore, bensì quella a 24 ore.

 

 

Immagine da satellite (prevista per domani alle ore 12 UTC)

Meteo France  pubblica in rete quest'unica immagine (modello Arpege) relativa alla nuvolosità prevista sull'Europa per le ore 12 UTC del giorno dopo. Aggiungere 1 ora in orario invernale, 2 ore in orario estivo. E' in generale molto attendibile.

torna indietro

Carte di previsione delle precipitazioni (di tre ore in tre ore)

Le precipitazioni si riferiscono alle tre ore precedenti l'orario indicato e sono espresse in mm.

(sono solo indicative, in quanto occorre integrarle con altre informazioni, quali l'orografia del luogo)

torna indietro

Carte dei temporali previsti (di tre ore in tre ore)

INDICE CAPE (Convective Available Potential Energy) (*)

   E' un indice di stabilità che misura l'energia totale di galleggiamento acquistata da una massa d'aria finché, durante l'ascesa, resta più calda dell'ambiente circostante (libera convezione). Graficamente, questo è il caso tipico in cui l'adiabatica secca o satura vengono a trovarsi a destra della curva di stato. In pratica è una misura del lavoro svolto dalla spinta di galleggiamento, se presente. E' espressa in Joule per chilogrammo (J/Kg) di aria . Ad esempio, se CAPE = 1200 J/Kg, significa che ogni Kg di aria ha ricevuto, durante la libera ascesa, un'energia totale di 1200 Joule. Nella tabella seguente viene fornita la relazione tra l'indice CAPE e i temporali:

VALORI CAPE

Caratteristiche del temporale

<500

assenza di temporali

da 500 A 1000

possibilità di temporali isolati

da 1000 a 2000

temporali abbastanza probabili

 >2000

temporali forti abbastanza probabili;

possibili trombe d'aria

INDICE LI (Lifted Index) (*)

E' un indice che misura la stabilità dell'aria nella media troposfera. E' espresso in gradi centigradi (°C) ed è molto utile per prevedere la possibilità di temporali di forte intensità. LI è definito come differenza tra la temperatura T osservata al livello di 500 hPa  (circa 5500-5600 metri) e quella TL raggiunta, sempre a 500 hPa, da una particella d'aria che si è sollevata dal suolo lungo l'adiabatica secca o satura. LI raramente assume valori inferiori a -1. Nella tabella seguente viene fornita la relazione tra l'indice LI e i temporali:

VALORI DI LI

Caratteristiche del temporale

>2

assenza di temporali

da 0 a 2

possibilità di temporali isolati

da -2 a 0

temporali abbastanza probabili 

da -4 a -2

possibilità di temporali forti

<-6

temporali forti abbastanza probabili;

possibili trombe d'aria

(*) spiegazioni tratte da M. Giuliacci, Paolo Corazzon, A. Giuliacci, "Prevedere il tempo con Internet", Alpha test edizioni, Milano, 2001

torna indietro

Carte della nuvolosità prevista (di 6 ore in 6 ore)

Nella carta le regioni scure sono quelle in cui si prevede cielo sereno; tanto più bianca è la regione, tanto più intensa sarà la nuvolosità. Ad esempio, il colore bianco significa nuvolosità del 100%, cioè copertura totale del cielo.

In generale, le nuvole alte danno spesso velature del cielo, senza precipitazioni; preannunciano, talvolta, un peggioramento del tempo. Lle nuvole medie e basse sono invece più consistenti e danno precipitazioni.

torna indietro

Carta dello zero termico - Previsione della neve

E' la quota alla quale la temperatura arriva a 0 °C. Serve anche per stimare se la precipitazione prevista sarà nevosa.

Cliccando su zero termico qui o nell'immagine della tabella di partenza si accede al sito dell'Aeronautica Militare. In quella pagina si può cliccare sui pulsanti + 24, +36, +48 per arrivare fino alla fine del giorno successivo all'istante attuale.

NOTE

Da dicembre a febbraio i fiocchi di neve arrivano fino a 700-800 metri al di sotto dello zero termico, mentre in novembre ed in marzo non scendono più giù di 500-600 metri rispetto a tale quota. La temperatura diminuisce di circa 0,7 °C per ogni 100 m di salita in estate, mentre in inverno diminuisce di circa 0,5 °C (in atmosfera standard, senza inversioni termiche).

torna indietro

Previsione della nebbia

Non esistono mappe previsionali delle nebbie, per molteplici fattori. Nelle nostra località (e quindi in tutta la val Padana) le nebbie sono generalmente nebbie da irraggiamento, cioè da raffreddamento notturno della superficie terrestre. Queste nebbie, dello spessore di 150- 200 m di altezza, sono molto sensibili al vento; non dev'essere troppo debole (sotto i 0,5 /1 metri al secondo), altrimenti non c'è raffreddamento sufficiente e la nebbia, se compare, assume l'aspetto di sottili strisce ad altezza d'uomo. Naturalmente il vento non deve però essere troppo forte (superiore ai 2,5/3 metri al secondo) perché altrimenti l'aria ai bassi strati non si raffredda a sufficienza e non raggiunge i necessari valori di umidità. Pertanto, per valutare la possibilità di formazioni di nebbia, si deve ricorrere a valutazioni dei vari parametri che la favoriscono. Cliccando qui si può accedere ad una pagina in cui viene suggerito un percorso opportuno che è comunque piuttosto difficile.

torna indietro

 

GUIDA MAPPA

 

Le cartine del modello GFS sono centrate sull'Europa centrale; Padova è situata nella parte inferiore destra.

Se avete difficoltà nel localizzare la nostra città consultate la seguente mappa di riferimento:

prectreore.jpg (56440 byte)